GIUGNO 2023
Appunti su NOSTR dalla Community
(copiaincollato e ricomposto da vari dialoghi sulla rete)

Internet per come l'abbiamo conosciuto sta per finire. Punto. Non c'è molto altro da discutere. Ogni contenuto su server centralizzati potrà essere (e sarà) oscurato se non gradito a ONU, UE, club vari, di Roma, di Davos e loro agenzie, cioè i media di comunicazione e i Paesi che esercitano il potere normativo sulle telecomunicazioni. Telegram (l'unica fonte di informazione reale rimasta fruibile alla gente comune) verrà assorbito, oppure, in mancanza di adeguamento, dovrà scomparire. Non c'è terza via.
Chi pubblica contenuti essenziali alla sopravvivenza dell'essere umano DEVE seguire la via alternativa: un altro protocollo di comunicazione ad accesso pubblico, incensurabile (non significa che non dovrà essere responsabile per ciò che pubblica, ma solo che nessuno potrà farci niente per fermarlo e fermarne la lettura/fruizione se non il solito: galera, eliminazione fisica). Julian Assange potrebbe essere ricordato come l'ultima vittima sacrificale nella lotta fra verità e nemici della verità se non dovessero esserci persone che reagiscono, e ciò non sarebbe affatto bene. Non possiamo credere che l'umanità si pieghi a ogni violazione del Diritto, sul modello di ciò che abbiamo visto negli ultimi 3 anni. C'è una comunità di persone meravigliose in tutto il mondo, padri e madri che hanno un futuro nei loro figli e non ci rinunceranno mai.
Nell'epoca in cui dobbiamo imparare a usare la A.I. in modo che non venga usata come strumento contro umanità e civiltà dai criminali che ci hanno già sottratto internet per i loro scopi di dominio e controllo universali, respiriamo di nuovo l'aria degli anni '90 e dell'adozione di massa di internet, e ognuno potrà tornare a essere sè stesso ed esercitare il Libero Arbitrio, la discriminazione morale, la vita. Seguiremo, se seguiremo, esclusivamente fonti autorevoli che potranno passare contenuti solo attraverso NOSTR. Il resto, ciò che continuerà a passare sui "social" corporativi sulla rete internet, se fastidioso e sgradito ancorché vero, verrà semplicemente oscurato con un clic, come abbiamo già visto nei test portati avanti durante la pandemenza.
NOSTR è un protocollo appena nato e si sta lentamente dotando degli strumenti (alcuni client simil-Twitter, altri simil-Facebook, ed è in fase embrionale anche un simil-Telegram, ma c'è anche una interfaccia per giocare a scacchi;-). I client NOSTR (Notes and Other Stuff Transmitted by Relays) per il momento zoppicano un po', ma è normale, sono tutti appena nati. Fanno continuamente progressi e speriamo nei prossimi 5-10 mesi, il tempo stringe.
Nota A-Foto
(ID nostr: fastr@nostr.red ):
Sul browser del PC ci sono già molti client (responsivi per l'uso anche su smartphone) che funzionano decentemente e cui si può accedere, o passare dall'uno all'altro, o passare da una identità a un'altra in un secondo, anche per postare e interagire (tramite estensione del browser o senza). Alcuni: Broadcstr (broadcstr.com), Primal (primal.net), Snort (snort.social), Coracle (coracle.social) Flycat (sia per note brevi che contenuti lunghi e formattabili - flycat.club) Yakihonne (edizioni di articoli e fascicoli lunghi e formattabili - yakihonne.com), Habla (contenuti lunghi e formattabili - habla.news), Blogstack (contenuti lunghi e formattabili - blogstack.io), ma ce ne sono anche altri. Ottime app su Android: Amethyst (si scarica preferibilmente da F-Droid e non dallo store Google), Plebstr scaricabile anche APK, anche se closed source, Primal. Ci sono moltissimi client per chattare con crittazione a doppia chiave per ogni utente, con un alto grado di confidenza nel fatto che nessuno può accedere ad alcun dato personale né decrittare messaggi. App su iOS: Damus, Iris, Plebstr (si scaricano solo dall'App Store di Apple, come ogni app per iOS - e, per informazione, si avverte che là passano solo app approvate a discrezione dell'azienda - infatti Damus e altri client sono stati censurati da Apple nella funzionalità "zapping" - Prontamente aggirato dalla comunità dei Nostriches che dopo 14 giorni ha inventato Zapplepay che consente di zappingare qualsiasi nota da qualsiasi app inviando una emoji tramite un'istruzione, da settare una volta per tutte nel proprio portafogli e nel servizio zapplepay -vedi come-). Programmi installabili su PC (ex. Lume, Gossip) sono in via di sviluppo ma per il momento meno seguiti, data la comodità d'uso nei browser su desktop se usati bene, cioè con l'estensione. Va da sè che su smartphone hanno molto successo già da ora client simil-twitter e di messaggistica personale, mentre su browser le potenzialità sono molto più ampie: oltre alla redazione di articoli formattati e contenenti media di vario tipo, opera già ottimamente anche lo streaming video su zap.stream.

Se vuoi occasionalmente accedere a contenuti NOSTR, puoi usare un client qualsiasi su web anche senza autenticarti, o creando al volo credenziali anonime, su nostr non è richiesto alcun dato personale anche per pubblicare o interagire, con gran dispiacere di Macron e Troudeau. Per fruire di risorse e contemporaneamente interagire con post, seguire o altro, devi dotarti preventivamente di una tua chiave pubblica più una privata (potrebbero dirsi come utente e password, ma non proprio...) e tenere la chiave privata custodita senza mai inoltrarla sulla rete internet. Solo la chiave privata può firmare, criptare e propagare i contenuti corrispondenti alla relativa chiave pubblica (identità). Su NOSTR infatti interagisci in modo diverso da come eri abituato fin'ora: segui, se vuoi, l'identità di chi pubblica, il soggetto, non lo strumento che lui o tu state ultilizzando. Ti sposti sulla rete in diversi ambienti a seconda dei tuoi interessi o preferenze, e ti arrivano contenuti da chi segui, siano note pubbliche, messaggi personali, articoli, foto, filmati, podcast, a seconda del client che stai usando. La chiave privata, ripetiamo, non deve MAI essere inserita in un browser internet che invia informazioni sul protocollo http - se usi un browser devi usare anche la c.d. "estensione" per autenticarti (che non passa la chiave privata alla rete come faresti con una password), oppure usare direttamente una app installata su smartphone o PC che tiene la chiave privata memorizzata esclusivamente in locale. Il protocollo http viene usato nei browser come ultima istanza su cui vengono "sparati" i dati, già che esiste il HTML, per praticità. Dotarti del NIP-05 è il passo successivo, per comodità. È un handle breve che assomiglia a un indirizzo email, facile da leggere e ricordare, rappresenta la tua chiave pubblica (identità) e lo devi autenticare in modo che chi ti segue sia certo che sia proprio tu a colpo d'occhio. Si ottiene con un clic da un servizio esistente come il portafogli Alby, oppure da operatori che mettono a disposizione il loro dominio (chiedete e otterrete, gratis o per pochi spiccioli). Oppure puoi anche autenticarla sotto il dominio di tua proprietà.
Non inserire chiavi "nsec.." su pagine internet

In sintesi
Per spiegare in parole più sintentiche e semplici: non esistono server e domini centralizzati su cui risiedono le informazioni da sequestrare (neanche singoli PC peer to peer) o gestori di servizi da ricattare; il protocollo funziona proprio perché consiste in una rete di "Relays" che rimbalzano all'infinito i contentuti e ogni Relay può essere installato da chiunque; chi riceve i contenuti nel suo relay non ha alcun controllo su di essi perché non dispone delle chiavi private; possono sparire centinaia di relay oggi e nascerne altrettanti come funghi domani (per questo non aspettiamoci prestazioni fulminee, ma contenuti autentici e incensurabili sì). Scegli i Relay che ti servono, i più vicini alla tua cerchia e usati dalle persone/servizi con cui interagisci, di cui ti fidi e da cui vuoi ricevere notizie. Attendi con pazienza che i dati che pubblichi facciano il giro su un numero sufficiente di relay per essere disponibili ai tuoi contatti, presto e bene.
Nostr non è un sito.
Nostr non è un'App.
Nostr non è un'azienda.
Nostr non è una Corporation.
Nostr non è un organo governativo.
Nostr è un protocollo per condividere informazione.
Nostr è il tuo strumento per rimanere in contatto con chi vuoi tu.
Sei tu a decidere chi bloccare, se pubblica materiale che non vuoi vedere.
Sei tu a decidere chi seguire, senza bisogno di permessi o indirizzamenti da alcuno.

Oltre mezzo milione di utenti in pochi mesi, attualmente più di un migliaio al giorno di nuovi arrivati
Su Alby (getalby.com), semplicemente con un clic, si generano la coppia di chiavi e anche un handle NOSTR (è lo standard NIP-05). Se stai usando un client che dispiega i servizi su pagine html, lo stesso tuo portafogli tramite l'estensione nel browser si occupa di autenticarti (senza fornire la tua chiave privata che serve solo a te per firmare o criptare). Così siamo già pronti per quando anche Telegram non sarà più utile, per lo meno al fine di informarsi. L'indirizzo NOSTR (NIP-05) fornito da Alby coincide con l'indirizzo Lightning dello stesso portafogli.
Repetita juvant: se pubblichi contenuti cui tieni, la chiave privata deve essere tenuta rigorosamente off line, i client su browser web devono vedere solo le chiavi pubbliche degli utenti. Se venisse compromessa la chiave privata (eventualità remota ma esistente) devi rifarti una nuova identità e riconquistare tutti i follower (Tucker Carlson magari farebbe anche presto a farlo, ma per gli altri mortali potrebbe essere dura).

Metodo più sicuro e diretto
Con un clic nel tuo portafogli Alby su un browser PC, genera la coppia di chiavi e il NIP-05.
Consigliato comunque fare una copia di backup in un archivio locale, meglio se criptato, senza spedire via web.
Installa e usa semplicemente l'estensione Alby del browser per accedere a client NOSTR sul web.
Per importare la tua chiave privata in una app su smartphone: crea il QR code sul pc, ovviamente senza usare un servizio sul web, e leggilo dal cellulare (Amethyst ad es. è già predisposta allo scopo, altrimenti usa un QR code reader separato e copiaincolla). Non spedire la chiave nsec sul web.
oppure
Metodo più pratico (anche se non usi un PC)
Entra in una App per smartphone tipo Amethyst, crea al volo una identità (coppia di chiavi) e naviga sempre con quella.
Se vuoi, chiedi un NIP-05 fornendo a un servizio la tua chiave pubblica, o autenticalo sotto il tuo dominio.
Consigliabile salvare le tue chiavi in un archivio esterno. Esiste l'opzione di esportazione con cui puoi copiare la chiave privata, tuttavia non spedirla sul web. La puoi copiare tranquillamente a un'altra app sullo stesso smartphone.
oppure
Per esperti
Crea la tua coppia di chiavi su Astral https://astral.ninja
Copia le tue chiavi in un archivio locale, meglio se criptato.
Se vuoi accedere per tramite di un browser, usa una estensione (NIP-07).
In un software installato su PC puoi navigare con la chiave privata.
Importa la chiave privata nello smartphone tramite un QR code e la fotocamera.
Chiedi un NIP-05 fornendo a un servizio la tua chiave pubblica, oppure autenticalo sul tuo server sotto il tuo dominio.

La pagina software

La pagina social

Alcuni relays:
wss://nos.lol
wss://nostr-pub.wellorder.net
wss://nostr.massmux.com
wss://relay.snort.social
wss://relay.damus.io
wss://relay.nostr.info
|